Si presenta come un paradiso per trascorrere piacevoli ore praticando sport in mezzo alla natura, con un percorso di 80km tra paesaggi naturali di incomparabile bellezza dal Lago di Caldonazzo in Trentino a Bassano del Grappa in Veneto. Il lago di Caldonazzo prima e le tranquille acque del fiume Brenta poi (da Levico Terme) accompagnano i ciclisti su percorso semplice, prevalentemente pianeggiante ed adatto a tutti.
Lungo il tracciato vi sono i bicigrill – aree di sosta dedicate ai ciclisti per una pausa energetica.
La ciclabile della Valsugana percorre in parte la Via del Brenta dalle terre degli Asburgo alle terre dei Dogi. Il fiume Brenta, che nasce proprio dai laghi di Levico e Caldonazzo per poi sfociare dopo 175 km nella laguna di Venezia, è sempre stata un’importante via di comunicazione dalle montagne verso il mare, l’Adriatico, lungo la Via romana Claudia Augusta Altinate (da Donauwürth sul Danubio ad Altino vicino a Venezia), un luogo di passaggio ed incontro tra le genti germaniche e quelle latine che hanno lasciato le loro tracce nella storia, tradizioni e gastronomia.
Il fiume Brenta e il suo corso rappresentano quindi un itinerario unico caratterizzato da aspetti storico-culturali, nonché artistici e naturali di estremo interesse, attraverso territori ricchi di attrattive.
Per un rientro facilitato è possibile rientrare utilizzando il servizio rinforzato treno+bici nei mesi di luglio e agosto con vagoni strutturati per il trasporto di 32 biciclette, mentre nei restanti mesi da aprile ad ottobre è a disposizione il servizio bus+bici con un carrello fino a 40 posti bicicletta.
ciclabile
della valsugana
Lunghezza: 85 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: E city/E mtb
giro dei laghi
levico e caldonazzo
Lunghezza: 22 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: E city/E mtb
tour monte novegno
e lago del corlo
Lunghezza: 30/35 km
Difficoltà: media
Bici consigliata: E mtb front/full
tour barricata
marcesina enego
Lunghezza: 55 km
Difficoltà: media+
Bici consigliata: E mtb front/full